Notice: Undefined variable: multi in /var/www/html/agoragri.eu/wp-content/plugins/eu-cookie-law/class-frontend.php on line 106

Misure Agroambientali "Suolo"

Verso l’entrata in vigore del nuovo regolamento sui fertilizzanti

Periodo complesso per i fertilizzanti. Il 16 luglio 2022 entrerà in vigore il nuovo regolamento (UE) 2019/1009 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003. Il regolamento 2019/1009 dedica particolare attenzione ai fertilizzanti organici e al recupero di materiali di scarto in una prospettiva di economia circolare e, quindi, di potenziale valorizzazione di tutte le fonti di nutrienti. Tuttavia, il regolamento non è applicabile a causa dei ritardi nella emanazione delle numerose norme delegate e la Commissione non sembra intenzionata a consentire una fase transitoria per i prodotti disciplinati dal precedente regolamento 2003/2003. Il MIPAAF ha così elaborato uno schema di decreto ministeriale, analogamente a quanto stanno facendo altri stati membri, così da prevenire difficoltà contingenti e consentire l’immissione in commercio dei fertilizzanti in attesa del completamento del quadro normativo nazionale e comunitario. A livello nazionale, occorrerà infatti mettere mano alla revisione del decreto legislativo 75/2010 – il principale provvedimento di settore – per recepire le indicazioni del regolamento 2019/1009 attraverso una delega al Governo, ora in esame presso la Commissione “Politiche dell’Unione Europea” del Senato. Serve, però, evitare una fase di incertezza con difficoltà per il settore dei fertilizzanti e per l’agricoltura più in generale: e a questo obiettivo risponde il decreto ministeriale che agisce anch’esso sul decreto legislativo 75/2010 e che, come da prassi, va notificato alla Commissione per valutarne gli effetti sul mercato interno dell’Unione. Il tema della revisione complessiva del decreto legislativo 75/2010 viene affrontato tecnicamente all’interno del “Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante”, sezione fertilizzanti.