Notice: Undefined variable: multi in /var/www/html/agoragri.eu/wp-content/plugins/eu-cookie-law/class-frontend.php on line 106

Creazione D'Impresa

Vademecum per i progetti di consulenza di Coldiretti

Da INIPA, ente di formazione di Coldiretti, è stato pubblicato il “Vademecum per i progetti di consulenza di Coldiretti” che rappresenta un prodotto di particolare interesse nel suo genere anche in termini di metodo di redazione in quanto “è frutto del modello della CO-CREAZIONE” applicato nello svolgimento di un recente calendario di corsi di professionalizzazione rivolti alle imprese agricole. Quindi un vademecum che riprende e organizza le esigenze espresse dalle imprese e dalle strutture di rappresentanza e supporto alle imprese e, di conseguenza, le risposte che sono state elaborate e le soluzioni indicate. I progetti possono riguardare singole aziende agricole o un territorio e interessare attività produttive, di marketing, di comunicazione, di formazione; comuni sono gli obiettivi di innovazione, competitività e sostenibilità, ormai da declinarsi in modo opportuno in ogni contesto consulenziale e di investimento. Il vademecum richiama i passaggi che caratterizzano una progettazione di qualità e dedica un capitolo a ognuno di essi. 1 – analisi dei fabbisogni, come primo ed essenziale passaggio per avviare la definizione di necessità e risposte. 2- individuazione e gestione dei partner, in base alle attività previste. 3 – comunicazione, disseminazione e divulgazione dei progetti, interna al soggetto proponente nonché esterna rivolta al territorio. 4 – analisi degli esiti, per valutare i risultati raggiunti e quindi verificare efficacia ed efficienza del progetto. 5 – comunicazione, disseminazione divulgazione degli esisti, funzionale al tipo di progetto ma in ogni caso utile per mostrare la dinamica e la concretezza del mondo Coldiretti. 6 – rendicontazione, come fase amministrativa finale, spesso delicata e piena di insidie e quindi da affrontare con professionalità adeguate.

Di particolare interesse, fra le tante cose: il richiamo agli indicatori chiave di prestazione (o KPI, Key Performances Indicators); la sinossi riepilogativa per la comunicazione disseminazione e divulgazione degli esiti; la scheda dedicata a teoria e tecnica per redigere un questionario, considerando che molti progetti prevedono analisi su campioni anche ampi di imprese.

La lettura del vademecum va certamente raccomandata alle imprese, ai tecnici e al personale tutto che opera in progetti sostenuti da risorse pubbliche. Il vademecum sarà prossimamente disponibile on line sui siti di Coldiretti.