Notice: Undefined variable: multi in /var/www/html/agoragri.eu/wp-content/plugins/eu-cookie-law/class-frontend.php on line 106

Informazione Agli Addetti Delle Imprese Forestali

Strategia Forestale Nazionale per il settore forestale e le sue filiere

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 33 del 9 febbraio 2022, il Decreto Interministeriale “Approvazione della Strategia Forestale nazionale” o SFN. Si tratta di un documento strategico di durata ventennale, approvato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF) in concerto con i Ministeri della Transizione Ecologica, della Cultura, dello Sviluppo Economico e della Conferenza Stato-Regioni, in ottemperanza del Testo Unico in Materia di Foreste e Filiere Forestali (D.lgs 34/2018). La SFN è composta da una Relazione e da due Allegati disponibili sul sito del MIPAAF[1].

La SFN: (i) rappresenta uno strumento di interesse collettivo che mira a proteggere e massimizzare l’estensione, la resilienza e la biodiversità delle foreste nazionali; (ii) concorre all’adempimento degli impegni assunti dall’Italia a livello internazionale ed europeo in materia di clima, ambiente, biodiversità, energia e sviluppo sostenibile, primo fra tutti il Green Deal europeo[2], tutelando il patrimonio forestale italiano e promuovendone la gestione sostenibile.

La SFN si fonda su 2 pilastri: (i) la Gestione Forestale Sostenibile (GFS)[3], quale strumento essenziale per riequilibrare interessi sociali e protezione degli ecosistemi; (ii)  lo sviluppo di un’economia del legno sostenibile e circolare, basata sui principi dell’“uso a cascata” e del “riciclo”.

La SFN definisce 3 obiettivi generali, che riflettono i 3 principi-guida della Strategia forestale dell’UE del 2013[4] e della nuova Strategia forestale UE per il 2030[5] adattandoli ai contesti ambientali e socioeconomici del territorio nazionale. Per quanto riguarda gli aspetti operativi, la SFN definisce Azioni Operative, Azioni Specifiche e Azioni Strumentali oltre agli Strumenti Finanziari per la loro attuazione.

La SFN è una novità importante per tutto il settore forestale italiano, con impatti significativi su un territorio come quello toscano caratterizzato da un’estesa superficie boschiva (pari al 47% del territorio regionale[6]) e da un’antica tradizione di studi forestali: infatti la più antica facoltà italiana di scienze forestali è sorta a Vallombrosa nel 1869. Agor@gri fornirà ulteriori informazioni sulla SFN nonché sulle opportunità per il settore forestale offerte dalla nuova PAC.


[1] https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17811

[2] COM(2019) 640 final

[3] Come definita dal Processo pan-europeo Forest Europe con l’Accordo Europeo firmato a Helsinki nel 1993, e recepita dall’Italia con il TUFF

[4] COM(2013) 659 final

[5] COM(2021) 572 final

[6] https://www.regione.toscana.it/-/i-boschi-della-toscana