Notice: Undefined variable: multi in /var/www/html/agoragri.eu/wp-content/plugins/eu-cookie-law/class-frontend.php on line 106

Creazione D'Impresa

Nuovi bandi PSR Toscana

La Commissione europea ha approvato, ad ottobre 2021, le modifiche al Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana e l’estensione fino al 31 dicembre 2022 dell’attuale programmazione 2014 – 20. Dal gennaio 2023, si ricorda, diverranno operativi gli strumenti della nuova PAC.

Nel 2022, quindi, vi sono rilevanti risorse – oltre 342,2 milioni di euro – da utilizzare attraverso bandi. Il cronogramma dei bandi è disponibile nel sito regionale https://www.regione.toscana.it/psr-2014-2020.

Ad oggi (17 gennaio 2022) risultano attivi quattro bandi di seguito richiamati.

Sottomisura 2.3. Sostegno alla formazione dei consulenti. I beneficiari sono le Agenzia formative accreditate su Sistema Toscano ai sensi della legge regionale n.32 del 2022. La scadenza è il 28 febbraio 2022.

Sottomisura 3.2. Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori del mercato interno. Beneficiari sono le associazioni di produttori, iscritte alla Camere di commercio, che partecipano ad uno o più sistemi di qualità alimentare e la cui area di produzione ricade tutta o in parte in Toscana. Oggetto del finanziamento è: organizzazione e partecipazione a fiere di settore; informazione e comunicazione; comunicazione presso punti vendita al dettaglio; promozione a carattere pubblicitario. La scadenza è il 4 marzo 2022.

Sottomisura 4.1.1. Allevamenti suinicoli allo stato brado: contributi per la salvaguardia sanitaria. Beneficiari sono gli Iap e le figure equiparate. Il bando finanzia la realizzazione o il miglioramento di recinzioni con capacità resistere ai cinghiali e quindi salvaguardare gli investimenti bradi dall’interazione con animali selvatici portatori di patologie (fra le quali la peste suina africana).

Sottomisura 8.3. Foreste, contributi per prevenire danni da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici. Beneficiari sono proprietari e possessori privati, soggetti pubblici proprietari o gestori di superfici forestali. Il bando sostiene la creazione di infrastrutture di protezione e le attività di prevenzione degli incendi boschivi e delle altre calamità naturali La scadenza è il 29 aprile 2022.

A seguire, è prevista l’apertura di altri 16 bandi.

Coldiretti non farà mancare azioni di informazione e supporto ai soggetti interessati.