Notice: Undefined variable: multi in /var/www/html/agoragri.eu/wp-content/plugins/eu-cookie-law/class-frontend.php on line 106

Misure Agroambientali "Suolo"

Il controllo e la valorizzazione del territorio passano per l’agricoltura

Il territorio agricolo non è solo lo spazio ove si producono vegetali, per uso alimentare e non, o dove si portano gli animali al pascolo. Vi è, in esso, un valore sistemico che unisce più elementi: quelli ecologici e di salvaguardia della biodiversità; la buona gestione dei cicli idrologici; la caratterizzazione del paesaggio. Il lavoro degli agricoltori e degli allevatori, allora, ha un valore sociale sempre più riconosciuto e che è doveroso utilizzare al meglio nella prospettiva di creare nuove fonti di reddito. La campagna del futuro può e deve essere “attrezzata” con una fisionomia ecosostenibile, dove l’uomo sia nell’ambiente come protagonista attivo e consapevole: non “saccheggiatore”; non “intruso”. Con la nascita, questa estate 2022, dell’Associazione Agrovenatoria Biodiversitalia  – o AB – Coldiretti intende dare rappresentanza a tutte le iniziative che stanno valorizzando la proprietà fondiaria per offrire servizi alla persone in termini di fruizione del tempo libero, benessere, cultura. In un Paese come l’Italia l’abbandono del territorio non genera isole felici ma, al contrario, solo problemi: impoverimento del paesaggio; dissesto idrogeologico; proliferazione della fauna selvatica. E quest’ultimo punto è particolarmente sentito dagli agricoltori, spesso impossibilitati a coltivare in molte zone a causa dei danni prodotti dalle specie invasive, e dagli ungulati in modo particolare – come purtroppo avviene in larga parte della Toscana. E il Presidente Coldiretti Ettore Prandini, in occasione delle giornate del villaggio contadino a Milano, ha chiesto che il nuovo governo affronti la questione del controllo dei selvatici come una vera emergenza per il settore agricolo, adottando i provvedimenti necessari. Una buona gestione faunistico venatoria è, in ogni caso, una soluzione vincente, capace di coniugare il ripristino di un corretto equilibro fra fauna ed ecosistemi con attività e reddito delle aziende agricole. L’Associazione AB[1] diviene così tassello di primaria importanza per una nuova strategia volta a rafforzare la sovranità alimentare, qualificando le potenzialità agricole e zootecniche di tutto il territorio del Paese.


[1] Gli interessati possono contattare segretaria@abagrivenatoria.it