Notice: Undefined variable: multi in /var/www/html/agoragri.eu/wp-content/plugins/eu-cookie-law/class-frontend.php on line 106

Creazione D'Impresa

Etichettatura nutrizionale, Italia contraria

Il 22 novembre, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comunicato di aver avviato cinque istruttorie sull’uso da parte di diverse società del “sistema di bollinatura fronte pacco denominato NutriScore” nonché una ulteriore istruttoria nei confronti dell’app francese Yuka. Il comunicato stampa è disponibile al link https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2021/11/PS12131-PS12183-PS12184-PS12185-PS12186-PS12187.

NutriScore utilizza un algoritmo per dare un punteggio ai prodotti alimentari considerando elementi “sfavorevoli” (quali il valore energetico, gli acidi grassi saturi, gli zuccheri semplici, il sodio, ecc.) ed elementi “favorevoli” (presenza percentuale di frutta e verdura, proteine, fibre, ecc.).

L’Autorità mette in evidenza che in tal modo il consumatore potrebbe essere indotto, senza motivo, ad attribuire proprietà salutistiche ai prodotti accompagnati da indicazioni positive senza considerare le esigenze della dieta e il suo stile di vita.

Coldiretti ha da tempo manifestato una posizione critica nei confronti di NutriScore e di altri metodi “a semaforo” per la valutazione degli alimenti, i quali, paradossalmente, sono stati sviluppati con la prospettiva di realizzare un’etichettatura nutrizionale armonizzata a livello europeo. Ma con la loro eventuale adozione– come ha ricordato il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini – risulterebbero valorizzati prodotti artificiali mentre si penalizzerebbero le eccellenze della dieta mediterranea.

Il Presidente Draghi e il Ministro Patuanelli hanno espresso da tempo la contrarietà del Governo italiano all’introduzione di NutriScore, e di metodi similari. Ora, il confronto si sposta a livello politico europeo. L’Italia intende proporre un sistema di etichettatura che consenta al consumatore di valutare i prodotti nel contesto della dieta così da favorire un’alimentazione più salutare e consapevole.

Progetto Agor@gri finanziato dalla Misura 1.2. del PSR 2014 – 2020 della Regione Toscana