Notice: Undefined variable: multi in /var/www/html/agoragri.eu/wp-content/plugins/eu-cookie-law/class-frontend.php on line 106

Biodiversità e Paesaggio

Agriturismo e multifunzionalità: presentato a Firenze il nuovo rapporto di ISMEA

Il 22 marzo scorso, a Firenze, si è tenuto il convegno “Agriturismo e multifunzionalità, scenario e prospettive future del settore”, dedicato alla presentazione del Rapporto “Agriturismo e Multifunzionalità” di ISMEA e Rete Rurale Nazionale, giunto ormai alla sua quinta edizione.

Il convegno ha coinvolto numerosi stakeholders e operatori del settore e ha visto la partecipazione del Sottosegretario all’Agricoltura Gian Marco Centinaio, dell’Assessora all’Agricoltura e Vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi e del Presidente di ISMEA Angelo Frascarelli.

Il rapporto fotografa un comparto sottoposto a una crisi strutturale di ampie dimensioni. “Nel 2020 – dice il rapporto – tutte le voci dell’agricoltura, a eccezione delle coltivazioni erbacee, hanno subìto cali importanti di valore con la perdita maggiore (-20,6%) registrata dalle attività secondarie” fra le quali vengono collocati l’agriturismo, la vendita diretta, le attività didattiche, sociali, la produzione di energie rinnovabili. Si rileva che nel 2020 rispetto al 2019 le perdite del settore, in termini sia di arrivi che pernottamenti, sono state più contenute rispetto ad altri segmenti delle ricettività nazionale. Inoltre, le aziende agrituristiche hanno mantenuto la propria vitalità in quanto “anche” aziende agricole e che quindi possono contare – pur fra tante difficoltà – sulla produzione primaria. Il rapporto è ricco di dati statistici rappresentati in modo chiaro e leggibile anche per i non addetti ai lavori. La Toscana è Regione leader del comparto, con oltre 5 mila e quattrocento agriturismi su un totale nazionale di 24 mila e cinquecento; segue, a distanza, il Trentino Alto Adige con poco più di 3 mila e settecento.

I rappresentanti istituzionali hanno sottolineato che il modello italiano della diversificazione agricola continua a rappresentare un caso di successo nel panorama dello sviluppo rurale internazionale, grazie alle molteplici forme e attività che si sono sviluppate intorno all’azienda agricola. E il rapporto indica cinque punti chiave per la ripresa dell’agriturismo post pandemia: diversificazione dei servizi; tipicità delle produzioni e del cibo; consegna a domicilio ed e-commerce; smart-working e soggiorni per lunghi periodi; turismo più sostenibile. Coldiretti e Terranostra hanno forti aspettative per il superamento dell’emergenza del settore, dopo due anni di crisi, contando sull’attrattività del territorio toscano e sulla alta qualità dell’offerta degli agriturismi regionali.

Il Rapporto “Agriturismo e Multifunzionalità” è scaricabile dal sito di ISMEA al link https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11713