Il sostegno ai giovani in in agricoltura occupa un ruolo centrale all’interno della nuova PAC 2023 – 27, in continuità con la programmazione precedente ma con alcune importanti novità.
Il quinto quaderno Coldiretti della serie “Dove sta andando la PAC”[1] (cap. 8) offre un’interessante panoramica sulle opportunità disponibili per i giovani imprenditori agricoli, sia nell’ambito dei pagamenti diretti del I pilastro, che dello Sviluppo Rurale (SR).
L’Italia infatti, come previsto dall’UE, destina un importo pari al 3% ad azioni a sostegno dei giovani imprenditori agricoli nell’ambito di entrambi i pilastri: il 2% del massimale dei pagamenti diretti del I pilastro come sostegno complementare al reddito dei giovani agricoltori e l’1% del II pilastro come integrazione allo stanziamento già previsto dal Regolamento UE 2115/2021.
Per favorire l’ingresso di giovani in agricoltura, la nuova PAC prevede, nello Sviluppo Rurale, un intervento di sostegno al primo insediamento che consiste in un aiuto fino a 100.000 euro oltre a sostegni in conto capitale per gli investimenti aziendali. Si tratta interventi che lasciano alle Regioni la definizione di criteri ed elementi tecnici nei prossimi Piani di Sviluppo Rurale.
Inoltre, Per favorire il ricambio generazionale, la nuova PAC prevede uno specifico intervento sempre nello Sviluppo Rurale. L’obiettivo è quello di favorire, con lo strumento dei “contratti di affiancamento” fra agricoltori giovani e anziani, il graduale passaggio dell’attività agricola ai giovani attraverso lo scambio di competenze e garantendo vantaggi per entrambi le parti.
Oltre alle opportunità offerte dalla PAC, poi, esistono altre iniziative nazionali volte a supportare i giovani imprenditori agricoli. Si richiamano in modo particolare le iniziative e i bandi ISMEA[2] “Più Impresa”, “Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura” e “Banca nazionale delle terre agricole”, o i fondi di garanzia per l’accesso al credito. Vanno infine ricordati anche i regimi fiscali specifici a sostegno del ricorso all’affitto da parte di Coltivatori Diretti e IAP di età inferiore ai 35 anni.
[1] La pubblicazione è scaricabile al seguente link: https://giovanimpresa.coldiretti.it/wp-content/uploads/2022/03/LA-NUOVA-PAC-2023-2027-il-PSN-dellItalia.pdf
[2] https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9411
Progetto Agor@gri finanziato dalla Misura 1.2. del PSR 2014 – 2020 della Regione Toscana