Notice: Undefined variable: multi in /var/www/html/agoragri.eu/wp-content/plugins/eu-cookie-law/class-frontend.php on line 106

Condizionalità

Pubblicazione Coldiretti sulla riforma della PAC 2023-2027

È stato pubblicato il quinto quaderno Coldiretti della serie “Dove sta andando la PAC[1], realizzato in collaborazione con il centro studi Divulga e Giovani Impresa e finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea.

Il quaderno analizza la nuova Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2023 – 2027 e ne offre una panoramica descrivendo la riforma, evidenziandone le principali novità e le decisioni adottate dall’Italia e riportate nella bozza di Piano Strategico Nazionale, trasmesso a fine 2021 e ora in attesa di approvazione da parte della Commissione europea. Il quaderno è articolato in 8 capitoli: i primi due analizzano il quadro giuridico – finanziario e il nuovo modello di PAC; il terzo e il quarto, le novità del primo e del secondo pilastro; il quinto è dedicato alla gestione del rischio, il sesto, agli AKIS a al trasferimento di conoscenza alla cooperazione per l’innovazione; il settimo, alle sinergie con altri fondi e politiche, con utili considerazioni sul Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell’Unione e sulle sue strategie; l’ultimo capitolo si riferisce alle opportunità per i giovani imprenditori agricoli: un argomento – chiave per il futuro, se si considera che in Italia solo l’8% delle aziende agricole è gestito da agricoltori con meno di 40 anni.

La pubblicazione è stata chiusa a fine febbraio 2022 e pertanto non ha potuto tener conto dell’impatto del conflitto in Ucraina e delle conseguenze che ne sono derivate nei settori energetico e agroalimentare. Coldiretti, a tal proposito, ha proposto una serie di interventi urgenti a favore delle imprese agricole e dell’autosufficienza produttiva europea. Infatti, molte delle decisioni relative al Piano Nazionale dovranno essere perfezionate alla luce dei prossimi sviluppi a livello europeo e nazionale.

La pubblicazione è uno strumento prezioso che offre chiare informazioni ad agricoltori e tecnici, utili per orientarsi nella PAC e per comprenderne anche le motivazioni e le finalità del dibattito in corso.


[1] La pubblicazione è scaricabile al seguente link: https://giovanimpresa.coldiretti.it/wp-content/uploads/2022/03/LA-NUOVA-PAC-2023-2027-il-PSN-dellItalia.pdf