Notice: Undefined variable: multi in /var/www/html/agoragri.eu/wp-content/plugins/eu-cookie-law/class-frontend.php on line 106

Creazione D'Impresa

Banca nazionale delle terre agricole di ISMEA

Al via, con quasi 20mila ettari di terreni all’asta, la quinta edizione della “Banca nazionale delle terre agricole”[1], promossa e gestita dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA).

Istituita con l’art. 16 della legge 28 luglio 2016, n. 154, la “Banca nazionale delle terre agricole” si fonda un inventario completo dei terreni agricoli disponibili, raccoglie le informazioni sulle loro caratteristiche naturali e infine dà pubblicità sulle modalità e condizioni di cessione e di acquisto. La Banca è alimentata con i terreni derivanti dalle operazioni fondiarie realizzate da ISMEA e con quelli i terreni appartenenti a Regioni, Province Autonome e altri soggetti pubblici interessati alla vendita.

I requisiti di partecipazione sono dettagliati sul sito www.ismea.it/banca-delle-terre. Ai sensi dell’art.13, comma 4-quater, secondo periodo, del D.L. 193/2016, sono previste specifiche agevolazioni per i giovani imprenditori agricoli.

Le manifestazioni di interesse per l’acquisto di uno o più terreni possono essere presentate sul sito www.ismea.it/banca-delle-terre a partire dalle ore 12 del 7 marzo sino alle ore 24 del 5 giugno 2022.

Una volta inviata, la manifestazione di interesse dovrà essere confermata, pena l’esclusione, cliccando sul link che si riceverà all’indirizzo PEC comunicato. Tutti coloro che hanno manifestato interesse e che risultano in possesso dei requisiti di partecipazione riceveranno via PEC una lettera di invito a partecipare alla procedura di vendita del terreno, mediante la presentazione di un’offerta economica di importo non inferiore a quello a base d’asta.


[1] www.ismea.it/banca-delle-terre